Home Ricette di base Come sostituire le uova nei dolci, guida alle alternative

Come sostituire le uova nei dolci, guida alle alternative

Sostituire le uova nei dolci spesso può essere una necessità: ecco le soluzioni alternative che potete utilizzare.

3910
0
Come sostituire le uova nei dolci
Come sostituire le uova nei dolci

Come sostituire le uova nei dolci? Non sempre la sostituzione delle uova nei dolci è una scelta alimentare. A volte è una necessità dovuta a intolleranze o allergie. Le uova hanno la di legante, e favoriscono la lievitazione. Come fare a sostituirle?

Sostituire le uova nei dolci, le possibilità

Vi sono diverse opzioni per sostituire le uova nei dolci, dalla banana alla fecola di patate. Quando conviene utilizzare l’una o l’altra? Di seguito una breve guida che vi aiuterà nella scelta migliore.

Alternative alle uova

  • La banana: la banana rende l’impasto umido e soffice. Per sostituire un uovo, utilizzate circa mezza banana schiacciata. Adatta per ciambelle o muffins, con l’accorgimento di ridurre un po’ lo zucchero, perché la banana è molto dolce.
  • Fecola di patate o amido di mais: entrambi sono addensanti e leganti. Bisogna utilizzarne 2 cucchiai per ogni uovo, con l’accorgimento di aumentare leggermente la parte liquida (latte, acqua, succo) della ricetta, fino ad ottenere un impasto della corretta consistenza. Adatta alla preparazione di creme.
  • Lo yogurt: rende l’impasto molto morbido ed umido, proprio come le uova. Per sostituire un uovo, occorrono 60 gr di yogurt. Una sostituzione perfetta per ciambelle o plumcakes, muffins o pasta frolla. Invece non è adatta alle creme. Va bene utilizzare anche lo yogurt vegetale di soia.
  • Il latte: per sostituire un uovo occorrono circa 50 ml di latte, di qualsiasi tipo (anche vegetale). Se poi si aggiunge un cucchiaio di aceto di mele, la lievitazione sarà facilitata. E’ la sostituzione da scegliere per il pan brioche dolce o le brioches.

Seguimi anche su Facebook, Telegram, Instagram o Pinterest

Articolo precedenteImpasto per pizza Bimby
Articolo successivoCome conservare la cipolla tagliata senza odori sgradevoli
Cris
Cris, l'anima e la fondatrice de "il Ricettario di Cris", è una cuoca appassionata nata e cresciuta a Catania, ai piedi del maestoso vulcano Etna. Per lei, la cucina è una passione "sacra", un'eredità culturale da vivere ogni giorno con creatività. La sua filosofia unisce il profondo rispetto per la tradizione con un ingegno aperto alle soluzioni moderne, alla ricerca di sapori sempre nuovi. Il suo motto, che oggi guida tutta la nostra redazione, riassume perfettamente il suo spirito: "fantasia in cucina"