Home Ricette di base Metodi di cottura light: le 5 cotture più leggere

Metodi di cottura light: le 5 cotture più leggere

Conoscere i 5 metodi di cottura light più comuni vi permetterà di realizzare pasti più leggeri: in una dieta non contano solo gli ingredienti.

3633
0
Metodi di cottura light
Metodi di cottura light

Se volete mangiare sano, i metodi di cottura light sono importanti quanto gli ingredienti che decidete di usare. Non è sufficiente optare per alimenti poco grassi e con poche calorie. E’ necessario fare attenzione ai metodi di cottura sani ed equilibrati. Prediligete quelli che preservano anche le proprietà nutritive degli alimenti, e sarà ancora meglio. In questo articolo vi indico 5 tipi di cottura leggera, comuni e facili da usare.

Metodi di cottura light: vapore o bollitura?

In questo paragrafo esaminiamo 2 metodi di cottura leggera, forse i più classici: quella a vapore e la bollitura.

Cottura a vapore

In una dieta sana e leggera, non si può non menzionare la cottura a vapore. Oltre a mantenere il giusto valore nutrizionale, questo metodo lascia gli alimenti ben sodi e gradevoli al gusto. Normalmente, i cibi cotti a vapore richiedono meno sale. Si può cuocere al vapore ogni tipo di verdura, la carne bianca (alcuni tipi), il riso e il pesce. Come farla?

  • Metodo classico: utilizzando un apposito cestello di acciaio o di bambù bucherellato, da posizionare sopra una pentola piena d’acqua bollente.
  • Varoma del Bimby.
  • Pentola a pressione (unisce il metodo a vapore + quello a pressione).
  • Forno a microonde.

Cottura in acqua bollente

La bollitura è uno dei metodi più facili da utilizzare in cucina, e permette di cuocere quasi tutto. Perché non è preferibile alla cottura a vapore? Perché le alte temperature causano una dispersione delle proprietà di molti alimenti (verdure in primis), quindi è adatta specialmente per la cottura di carni magre. Si può bollire il cibo, portando ad ebollizione una pentola grande piena di acqua. Il sale si aggiunge in base all’alimento.

Cottura leggera al forno, al microonde e alla griglia

Altri tre tipi di cotture light sono quella al forno, al microonde e alla griglia.

Cottura al forno

La cottura al forno permette di cuocere il cibo in maniera omogenea e leggera, mantenendo il gusto originale. Si può utilizzare per qualsiasi tipo di carne, di pesce o di verdura. Per non perdere le proprietà degli alimenti, sarebbe meglio mantenere le temperature non troppo alte. Quindi, meglio non superare i 200°.

Cottura al microonde

Il forno a microonde è un alleato perfetto per chi è a dieta. Permette una cottura del cibo leggera e salutare, in quanto mantiene inalterate le proprietà del cibo e lascia intatto il sapore (simile a quella a vapore).

Cottura alla griglia

La cottura alla griglia, ideale per carne, pesce e verdure, è uno dei metodi più sani e gustosi. Il sapore che i cibi acquistano con la griglia è unico e inconfondibile. Unica accortezza da seguire, è di non far bruciare il cibo sul fuoco, in quanto la parte bruciata diventa tossica. Per evitare questo, basta girarlo spesso e stare attenti al fuoco.

Seguimi anche su Facebook, Telegram, Instagram o Pinterest

Articolo precedenteCalamari ripieni al forno
Articolo successivoCome grattugiare con Bimby: alimenti e velocità
Cris
Cris, l'anima e la fondatrice de "il Ricettario di Cris", è una cuoca appassionata nata e cresciuta a Catania, ai piedi del maestoso vulcano Etna. Per lei, la cucina è una passione "sacra", un'eredità culturale da vivere ogni giorno con creatività. La sua filosofia unisce il profondo rispetto per la tradizione con un ingegno aperto alle soluzioni moderne, alla ricerca di sapori sempre nuovi. Il suo motto, che oggi guida tutta la nostra redazione, riassume perfettamente il suo spirito: "fantasia in cucina"