Non è ormai più necessario utilizzare i dadi comprati al supermercato, è possibile realizzarli a casa per gustare un brodo granulare vegetale davvero nutriente.
Il tempo libero che abbiamo a disposizione per molti è davvero poco, per questo raramente si decide di occupare parte di questo alla cucina, salvo magari nei giorni in cui non siamo impegnati con il lavoro. In realtà, l’organizzazione può fare a differenza, per questo quelli sono anche i momenti in cui ci si potrebbe dedicare a preparare qualcosa che può essere utile anche successivamente, così da sapere con certezza cosa si mangia puntando su qualcosa che sia davvero nutriente.
Questo può valere anche per i dadi, che tendiamo in genere a comprare già confezionati in ogni supermercato, utili per insaporire brodi, risotti, zuppe e altre pietanze. Non è necessario preferire quelli già pronti, possiamo realizzarli anche noi personalmente senza grande difficoltà.
Come preparare i dadi per insaporire i piatti
Garantire la giusta quantità di sale e di sapore ai vari piatti può non essere semplice per tutti, ma non è certamente un aspetto da sottovalutare, specialmente se per problemi di salute non si deve eccedere. A volte però nemmeno puntare su piatti già pronti può essere la scelta esatta, il rischio di eccedere può esserci comunque, per questo chi sceglie di usare i dadi comprati per le proprie ricette non sempre sa bene come regolarsi e può arrivare a usarne solo metà temendo che possa compromettere il gusto.
Se si vuole davvero ridurre questo rischio potrebbe essere forse venuto il momento di mettersi al lavoro e prepararli in autonomia e sapere quali ingredienti inserisce.
Gli ingredienti necessari
Ovviamente quando si tratta di capire come preparare una ricetta non si può che partire dagli ingredienti necessari, ecco quelli che servono per i dadi fatti in casa.
- 500 grammi verdure pulite (sedano, carota, cipolla, prezzemolo, pomodori, zucchine
- 150 grammi sale fino
- 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
Modalità di preparazione
Chi teme di non essere in grado di preparare i dadi vegetali utilissimi per insaporire tanti piatti perchè non ha grande abilità tra i fornelli può stare tranquillo, non si tratta di niente di complesso.
Si parte innanzitutto lavando e pulendo le verdure, successivamente vanno tagliate in piccoli pezzi per poi unirle con il prezzemolo.
Si deve quindi prendere una pentola grande, dove inserire l’olio extravergine di oliva, le verdure precedentemente tagliate, il sale e mescolare il tutto. La cottura delle verdure dovrebbe avvenire nell’arco di un’ora e mezza, trascorso questo tempo si può spegnere il fuoco e lasciare raffreddare. A questo punto si devono frullare le verdure, mettere la crema ottenuta, quella che servirà da base per i dadi, in frigo, dove dovrà restare per circa 20 giorni per avere il giusto sapore.
La procedura si conclude prendendo una serie d stampini per il ghiaccio, che serviranno per dare la forma ai nostri dadi. Questi andranno rivestiti con la pellicola trasparente, per poi inserire all’interno la crema di verdure livellando la superficie. Il preparato dovrà poi essere messo in freezer per circa 12 ore, trascorso questo tempo si potranno togliere i dadi dagli stampini per metterli in alcuni sacchetti di plastica adatti per il congelatore, così da conservarli al meglio e averli pronti all’uso in caso di necessità