Fare la maionese a volte non è così semplice come si può pensare, c’è però un trucco che permette di fare tutto in soli 30 secondi.
Esistono dei cibi a cui si fatica a rinunciare, non solo quelli che sono tipiche del pasto principale, ma anche quelli che possono servire ad arricchire qualcosa così da renderlo più saporito. Tra questi possiamo certamente citare la maionese, che può andare bene sia come contorno a carne o pesce, ma anche semplicemente in un panino o da mangiare da sola.
Prepararla in casa non è così difficile, anzi è possibile farla in poco tempo, con il vantaggio di avere una salsa fresca e senza conservanti, cosa che non si può certamente dire di quelle confezionate che possiamo trovare al supermercato.
Preparare una maionese perfetta a casa si può
Anche chi non ha grande abilità in cucina può riuscire a preparare una maionese perfetta seguendo alcuni piccoli accorgimenti, così da evitare che possa presentare grumi che sono poco piacevoli da degustare.
Vediamo innanzitutto quali sono gli ingredienti necessari
1 uovo
200 millilitri olio semi di girasole
15 ml aceto o succo di limone
sale fino
La procedura da seguire
Uno dei problemi a cui si può andare incontro quando si decide di preparare la maionese può essere dato da una situazione di cui abbiamo sentito parlare, ovvero quando questa “impazzisce”. Il termine si riferisce a quando la maionese risulta slegata e troppo liquida, situazione che può rendere difficile recuperarla, per questo è bene prestare attenzione ai pochi semplici passaggi da seguire in fase di preparazione per evitare di andare incontro a imprevisti.
La procedura da seguire è veloce, si devono versare gli ingredienti in un recipiente, per poi lavorarli con energia con il frullatore a immersione. Il lavoro sarà concluso quando si noterà che il composto sarà caratterizzato da una consistenza cremosa e omogenea.
Ci sono però dei piccoli accorgimenti a cui prestare attenzione per essere davvero soddisfatti di quello che si otterrà.
Olio a filo… ma non troppo
Si parla sempre della necessità di inserire un “filo d’olio”, ma a volte si può arrivare a metterne pù del dovuto per paura che non sia abbastanza.
È bene inoltre evitare di versarlo in maniera troppo lenta, altrimenti non si formerà l’emulsione voluta. Si deve versarlo a filo continuo, in maniera costante, avendo cura di non procedere troppo piano. Questo permetterà alle molecole di grasso di unirsi alle molecole emulsionanti del tuorlo, così da rendere la maionese omogenea.
La base stabile
Se davvero si vuole che la maionese non impazzisca dobbiamo partire da una base stabile. Gli ingredienti, tuorlo d’uovo, succo di limone (o aceto) e sale devono essere amalgamati perfettamente prima di aggiungere l’olio.
In questa fase il limone ha un ruolo fondamentale aiuta a stabilizzare l’emulsione e impedisce che il grasso dell’olio si separi dall’acqua contenuta nell’uovo.
Occhio alla temperatura
La maionese è davvero perfetta se tutti gli ingredienti sono a temperatura ambiente. Questo è un aspetto fondamentale per avere un’ottima maionese che potrà arricchire i nostri piatti, se anche solo uno di questi dovesse essere freddo aumentano le possibilità che il composto “impazzisca”.