Home Senza lattosio Ho sostituito il burro con l’olio in questa torta al limone: il...

Ho sostituito il burro con l’olio in questa torta al limone: il risultato è un dolce così umido e profumato che non tornerai più indietro

14
0
torta al limone

Non è detto sia necessario usare il burro per la torta al limone, l’olio può renderla ancora più morbida e gustosa. 

Chi l’ha detto che sia necessario ricorrere a dolci elaborati che richiedono le mani esperte di un pasticcere per mangiare qualcosa di buono? Certamente nessuno disdegna quelli particolari, ma possono essere altrettanto buoni, se non di più, quelli che possiamo fare noi stessi in casa, magari anche con pochi semplici ingredienti che già abbiamo ma uniti in modo sapiente così da creare qualcosa che sia gustoso e che non deve essere interpretato come un ripiego.

Anzi, spesso si finisce per agire in questo modo quando si ha qualcosa in frigo da tempo ma che è ovviamente ancora buono, per ritrovarsi poi davanti qualcosa che appare invitante anche solo avendolo davanti agli occhi. Questo può valere anche per la torta al limone, qualcosa di estremamente classico, ma che raramente si rifiuta, che può andare bene sia a colazione, sia a merenda, ma anche a fine pasto o se si ha un buco nello stomaco da colmare. C’è un trucco che forse non tutti conoscono che può renderla ancora più speciale.

Torta al limone: il gusto arriva nel piatto

Probabilmente ti è capitato di realizzare una torta al limone più volte e di averla trovata anche buona, a volte però può bastare anche solo un piccolo ingrediente per fare la differenza e renderla ancora migliore. Vediamo innanzitutto cosa serve e come poter procedere.

Ingredienti

250 grammi Farina 00

100 grammi succo di limone non trattato

3 uova

200 grammi zucchero

120 grammi olio di semi

scorza di limone non trattata

lievito per dolci

sale

linone preparazione
Il limone rende la torta fresca e deliziosa

Come prepararla

Si deve innanzitutto premere il succo di un limone, per poi procedere lavorando con le fruste elettriche uova e zucchero, continuando fino a che si sarà ottenuto un composto spumoso. Fatto questo, si potrà versare l’olio, oltre ad aggiungere un pizzico di sale.

Nel frattempo, si può aggiungere la scorza di due limoni e il succo spremuto. È importante creare un’ulteriore amalgama lavorando ancora con le fruste elettriche. È necessario poi prendere un’altra ciotola, che servirà per setacciare farina e lievito, oltre ad aggiungere in maniera graduale le polveri.

A questo punto si può prendere lo stampo che farà da base per la torta dove versare il composto dopo averlo precedentemente imburrato. Si può così concludere cuocendo in forno statico preriscaldato per 50 minuti a 170°.

Ogni dubbio sulla cottura può essere risolto prendendo, come da tradizione, uno stecchino da inserire all’interno, utile per capirne la consistenza.

Il trucco che può renderla perfetta

Come appare evidente, in questo caso abbiamo deciso di preparare la torta al limone sfruttando un piccolo accorgimento che può essere davvero ideale e perfetto anche per chi desidera stare leggeri. Non è stato infatti utilizzato il burro, bensì l’olio, in grado di garantire a questo dolce un aspetto più morbido, che potrà essere apprezzato un po’ da tutti bambini compresi, in grado anche di far fuoriuscire il suo aroma caratteristico che ci può far spingere a tagliare subito una fetta.

olio
L’olio rende la torta più soffice

In genere è possibile conservarla, meglio se sotto una campana di vetro per al massimo cinque giorni.

Se lo si desidera, è invece possibile metterla in freezer, magari anche suddivisa in porzioni, così da scongerlarla al momento opportuno, come ad esempio quando si avrà voglia di gustare una colazione diversa dal solito, all’insegna dei sapori di una volta ma sempre gustosa.

È inoltre possibile arricchirla, pur senza stravolgerla, posizionando alcune fettine di limone fresco al di sopra o magari inserendo nell’impasto delle mandorle tritate, perfette per rendere l’impasto più rustico, oltre che per garantire al nostro organismo i loro benefici. A molti invece può piacere l’idea di inserire un po’ di radice di zenzero, in alternativa va benissimo anche solo lo zucchero a velo.