Non ci si deve abbattere se la torta di mele senza glutine risulta dura, ci sono due ingredienti che possono salvare tutti.
A ognuno di noi capita ogni tanto di avere voglia di dolci e di non saper resistere a lungo. In questi casi non è sempre necessario recarsi in pasticceria e ritrovarsi anche con un conto salato, può essere bello anche mettersi di impegno e realizzare qualcosa personalmente, magari con una persona cara, per poi essere soddisfatti del risultato.
Uno dei classici del periodo è certamente la torta di mele, che può essere ideale gustare quando la temperatura esterna inizia a calare, magari insieme a una tazza di thè. Se qualcuno ha un’intolleranza diventa inevitabile prepararla senza il glutine, così da mettere in atto una piccola variazione rispetto alla ricetta tradizionale, senza comunque stravolgerla troppo. Niente paura se non viene perfetta, con alcuni piccoli accorgimenti il risultato può essere eccezionale.
Torta di mele senza glutine: prepararla è davvero semplice
Non si deve assolutamente pensare che le ricette senza glutine siano meno gustose di quelle “tradizionali”, questo vale anche per un vero classico come la torta di mele. Si tratta di un dolce perfetto per chi ha delle intolleranze alimentari: non contiene lattosio ed è senza nichel, ma non per questo sarà meno saporita.
È certamente un classico, soprattutto nel periodo autunnale e invernale, che possiamo gustare sia a colazione sia a merenda, ma anche al termine di un pasto o se abbiamo un buco nello stomaco da colmare. È consigliabile accompagnarla a una bevanda calda, una spremuta o un frullato per colazione, oppure con una tazzina di caffè e un digestivo dopo cena.
Ingredienti
120 grammi di zucchero
100 grammi di latte di riso
3 uova
60 grammi di olio di riso
220 grammi di farina di riso
60 grammi di fecola di patate
8 grammi di lievito per dolci
2 mele
1 limone
Preparazione
Si parte mettendo le uova e lo zucchero in una ciotola, per poi montare con la frusta elettrica fino a che si ottiene un composto cremoso. Nel frattempo, si devono aggiungere olio e latte e mescolare.
Si procede unendo la scorza di limone, la fecola di patate e il lievito. È necessario usare ancora le fruste per avere un composto chiaro e spumoso. Fatto questo, si possono tagliare le mele a fettine sottili, bagnarle con il succo di limone, per poi aggiungere due cucchiai di zucchero e mescolare.
È venuto quindi il momento di preparare la teglia, (ne va bene una da 20 centimetri), dove mettere olio alla base e aggiungere l’impasto e le mele nei punti che si preferisce (c’è chi ama creare anche una sorta di disegno). Si conclude tutto con la cottura in forno statico, preriscaldato a 180 °C per 45 minuti.
Il “trucco” che fa la differenza
Quella che abbiamo appena indicato è la ricetta “classica” della torta di mele senza glutine, alcuni potrebbero però notare qualcosa che non va e che potrebbe far sorgere dubbi sulle modalità usate per la realizzazione.
Se questa dovesse risultare troppo dura e rendere quindi il dolce poco invitante si possono usare due piccoli accorgimenti che possono rendere davvero perfetto il risultato. È possibile mescolare la farina di riso a quella di mandorle, in grado di garantire massima morbidezza. Non solo, se si vuole ottenere ancora più umidità è possibile unire la mela grattugiata a quella a fette, in grado di renderla ancora più saporita.
Insomma, non resta che provare per credere!.