Il Bimby, unito a un piccolo “trucco”, può essere la soluzione ideale se si vuole un risotto saporito e cremoso, ecco come fare.
Cucinare può non piacere a tutti, ma anche chi ama fare questa attività ed è spesso alla ricerca di nuove ricette non disdegna la tradizione, convinto che i piatti che rappresentano un simbolo del nostro Paese anche all’estero siano intramontabili e non stanchino mai, Tra questi c’è certamente il risotto, che tanti preferiscono addirittura alla pasta perché lo ritengono più delicato e perfetto eventualmente anche alla sera, quando sarebbe fondamentale stare leggeri per riposare al meglio.
Farlo a regola d’arte non è però sempre così semplice, soprattutto perché può essere definito perfetto o quasi se alla fine risulta saporito, ma soprattutto cremoso, caratteristica che lo rende ancora più invitante. Questo dovrebbe valere sempre, indipendentemente dagli ingredienti con cui si decide di accompagnarlo, come lo zafferano. Se però si vuole ottenere un buon risultato senza fare fatica si dovrebbe essere in possesso di un apparecchio che sta ormai spopolando e che sta diventanto perfetto in questi casi, il Bimby.
Il risotto diventa cremoso grazie al Bimby: ecco come
Anche chi ama il risotto potrebbe non avere la stessa sensazione quando si tratta di prepararlo in prima persona. Spesso, infatti ci si ritrova a dover mescolare anche per 15-20 minuti pur di evitare di lasciarlo troppo “acquoso”, ma con la giusta consistenza, quindi con una cremina che lo renda quasi simile a quello che possiamo mangiare al ristorante.
A fare la differenza possono esserlo anche il tipo di riso che si sceglie. Tra i più indicati ci sono il Carnaroli e il Vialone Nano, in grado di assorbire il brodo cuocendosi e rilasciando l’amido nella padella e al tempo stesso rimanere molto morbidi. A volte, però, questo può non bastare e quello che ci si ritroverà nel piatto non ha la consistenza che ci fa venire voglia di apprezzarlo già alla vista. Forse è quindi venuto il momento di cambiare modo di agire, utilizzare il Bimby, che tanti hanno nelle proprie case, potrebbe rappresentare una svolta per i tanti cultori di questa pietanza.
C’è infatti un “trucco” che si può adottare, forse non conosciuto da tutti, ma che può essere provvidenziale.
Il “trucco” da sfruttare
È capitato a tutti di essersi messi di impegno in cucina e di essere convinti di avere seguito una ricetta passo dopo passo, ma di ritrovarsi poi a mangiare qualcosa che è diverso da come ci si sarebbe aspettati. In casi simili raramente si butta tutto, non solo per evitare sprechi, ma anche perché comunque si vuole provare se davvero quello che non sembra così gusoso lo sia davvero. Sarebbe però bello trovare un sistema per risolvere una volta per tutte questo problema, visto che può verificarsi anche con i piatti che abbiamo preparato centinaia di volte e che amiamo particolarmente.
Questo vale anche per il risotto, un vero classico per tutti noi italiani. Tantissimi odiano l’idea di stare per diversi minuti a mescolarlo in padella per renderlo tostato e cremoso, cosa che non sempre riesce nonostante la fatica. La svolta può arrivare dal Bimby, che può rappresentare una salvezza per tutti.
Il sistema che può permetterci di avere in tavola qualcosa che sia anche bello da vedere oltre che buono si riferisce alla modalità con cui viene effettuata la mantecatura, da portare a termine con questo piccolo elettrodomestico. Una volta conclusa la cottura, si dovrebbero aggiungere burro freddissimo e parmigiano, per poi mantecare, bastano un minuto a velocità soft e in senso antiorario. Basta questo semplice gesto a creare un’onda perfetta, senza alcuna fatica.
Gli ultimi dettagli da non sottovalutare
Utilizzare il burro ghiacciato, come sottolineano tutti gli chef, è fondamentale, lo shock termico che è in grado di generare quando lo si inserisce è la soluzione ideale per far montare il risotto. È proprio questo a renderlo cremoso come tutti noi vorremmo.
Il brodo in aggiunta o altri ingredienti devono avere la stesa temperatura di quello che accade in pentola, altrimenti c’è il rischio che i chicchi di riso si rompano e la parte esterna diventi collosa. Attenzione, è un errore servire il risotto al dente (evidente quasi tutti quelli che abbiamo mangiato erano sbagliati), quello che dovremmo consumare deve essere al dente cotto se vogliamo che sia a regola d’arte.