Ritrovarsi con un plumcake al limone troppo gommoso lo rende certamente poco invitante, basta però un semplicee ingrediente per risolvere.
Mangiare qualcosa di dolce e sfizioso piace praticamente a tutti, anche a chi in genere ha una preferenza per il salato. Non è però necessario recarsi sempre in pasticceria per soddisfare questa esigenza, è possibile realizzare qualcosa di buono anche in casa, così da essere poi anche estremamente soddisfatti del risultato che riusciremo a ottenere.
Quando si dice che quello che facciamo con le nostre mani finisce a volte per essere quasi migliore dell’opera di un esperto non stiamo esagerando, specialmente se si punta su qualcosa di genuino come un plumcake al limone, che dà un’idea di freschezza e che ci ricorda qualcosa di semplice che potremmo avere mangiato più volte da bambini.
Basta plumcake al limone gommoso: il trucco che lo rende soffice e perfetto
Un dolce fatto in casa può essere sempre buono da mangiare, sia a colazione sia a merenda, ma anche semplicemente a fine pasto o se s ha un buco allo stomaco da colmare. Nonostante questo, a volte però pur seguendo nei dettagli la ricetta originaria il risultato non è sempre così perfetto come vorremmo, per questo finiamo per chiederci dove abbiamo sbagliato.
Nel caso del plumcake al limone uno dei difetti più diffusi riguarda la sua consistenza, non sempre ottimale, simile a qualcosa di gommoso al palato. A quel punto siamo quasi tentati di prenderne solo poch bocconi e lasciarlo lì. Niente paura, risolvere questo problema non è impossibile, anzi può bastare un semplice ingrediente per ottenere l’obiettivo voluto.
Ingredienti
3 uova
220 grammi zucchero
1 limone – scorza grattugiata e zucchero
acqua
100 grammi amido di mais
300 grammi farina
lievito per dolci
120 millilitri olio di semi di girasole
fialetta aroma limone
zucchero a granella
Preparazione
Preparare il plumcake al limone è davvero semplice, anche per chi non ha grande abilità con i dolci. Si devono innanzitutto rompere le uova, mescolare con le fruste elettriche e aggiungere man mano lo zucchero, proseguendo fino a che si avrà un composto chiaro e spumoso.
Fatto questo, si uniscono la scorza grattugiata del limone, 80 ml di succo spremuto con uno spremiagrumi e la fialetta di aroma limone, provvedendo sempre a mischiare con le fruste elettriche.
E’ bene armarsi di un po’ di olio di gomito, si dovrà infatti procedere a mescolare unendo l’acqua, l’olio di semi di girasole, l’amido di mais e la farina un po’ alla volta. Le fruste elettriche serviranno ancora quando si unirà il lievito per dolci, determinante per portare a compimento l’impasto.
Tutto questo andrà poi messo in uno stampo per plumcake ornando il tutto con la granella di zucchero per poi cuocere in forno ventilato, preriscaldato a 170 °C, per circa 50 minuti oppure in forno statico, preriscaldato a 180 °C, per 50 minuti circa.